- launegildo
- lau·ne·gìl·dos.m. TS stor.nel diritto longobardo, oggetto o somma di denaro che, in caso di donazione, il donatario doveva offrire al donatore come corrispettivo simbolico del dono ricevuto\DATA: av. 1876.ETIMO: dal longob. *launegild, comp. di *launa "preda", poi "ricompensa", e *gild "denaro", cfr. lat. mediev. launichildus.
Dizionario Italiano.